Tel. +39 081 333 47 74
Ciclo di conferenze di architettura

Ciclo di conferenze di architettura

Sab 17 Maggio Ore 10:30 - Sab 17 Maggio Ore 12:30
Categorie: Cultura
Visite: 115

Circolo G. Sadoul - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Con: Liceo Buchner, Regione Campania e Biblioteca Comunale di Ischia. Partners: ISAM (Istituto per l’Architettura Mediterranea); PIDA (Premio Ischia Internazionale di Architettura). Con il contributo di Dicohotels Ischia e Decò Ischia.

OSPITALITA’ L’ospite oggi

conferenze a cura di Francesco Rispoli e Francesco Vitale

Sab. 17.5 ore 10.30 Liceo Buchner- Prof Iain Chambers “L’ospitalità in un mondo pericoloso e poco accogliente: il caso del Mediterraneo”

Ven. 23.5 ore 18.00 Biblioteca Ischia – Prof Andrea Sciascia “L’architettura per la città interetnica”

Iain Chambers Ha insegnato Studi culturali e postcoloniali all'Università di Napoli “L’Orientale” e ha fondato il Centro per gli Studi Postcoloniali. Membro del gruppo diretto da Stuart Hall, University of Birmingham, ha elaborato studi interdisciplinari in una serie di analisi postcoloniali sulla formazione del Mediterraneo moderno. Tra le sue pubblicazioni in Italia: Sulla soglia del mondo (2003), Le molte voci del Mediterraneo (2007), Mediterraneo Blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi (2013), Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa (2018) e Paesaggi migratori. Cultura e identità nell'epoca postcoloniale (2018), Mediterraneo Blues (2020) e, La questione mediterranea (con M. Cariello, 2019).

Andrea Sciascia PhD e Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università di Palermo. Direttore del Dipartimento di Architettura 2015-2021, è stato Presidente della Società Scientifica Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14/15/16 ProArch fino al 2024. Parte sostanziale della sua ricerca è una costante attività di progettazione, contrassegnata da premi e segnalazioni. Gli ambiti di approfondimento suddetti e coniugare “progetto e teoria” come parti inscindibili derivano dalla lezione di Pasquale Culotta. Nel 2019 è stato nominato dal Senatore Renzo Piano responsabile scientifico del gruppo di lavoro “G124 Palermo” che si è occupato del progetto Trenta alberi per lo ZEN 2. Ha pubblicato volumi, saggi e articoli su riviste italiane e internazionali.