Tel. +39 081 333 47 47
Ischia Festival della natura: IL PIL DELL’APE

Ischia Festival della natura: IL PIL DELL’APE

From Sat 18 October Ore 09:00 until Sat 18 October Ore 13:00
Categories: Culture
Hits: 45

Ore 09:00 Escursione
Partenza CAMPO SPORTIVO DI PANZA, bocca di tifeo, monte di panza,
S. Angelo. Lunghezza, 7.6 km, durata 3 h (soste escluse), difficoltà
E, disl. 260m;
direttori escursione: AE Giovanni lapesa, ASE Giovannangelo De
Angelis, Stefanie Mayer
per prenotazioni e info: Roberta BERTOGNA 379 2731612

 Ore 08:45 CICLOESCURSIONISMO
Partenza dal piazzale dell’ancora di Casamicciola, percorso ad
anello con sosta a S. Angelo e arrivo aLLa PINETA MIRTINA,
Dislivello: 690m Durata: 3h10 (soste escluse) - Lunghezza totale
38,4 km - Difficoltà: MC
direttorI escursione: ASC MASSIMO PARISI E asc PAOLO SOLLINO
PER INFO: 329 1482643

Ore 10:00 Veleggiata DA ISCHIA PORTO A S. ANGELO
In collaborazione con la Lega Navale di Ischia
Per info: SEGR. LEGA NAVALE DALLE 17 alle 20 LUN/VEN 377 0991303

ALL’ARRIVO DELLE ATTIVITA’ PREVISTO PER ORA DI PRANZO A S.ANGELO è PREVISTA LA
POSSIBILITÀ di Pranzare con il panino tipico ischitano, la zingara (o altri panini
in base ai gusti) al prezzo di 10€ compreso di bevanda, Presso il bar ridente.
AL TERMINE DEL PRANZO è PREVISTO UN SERVIZIO NAVETTA FINO ALL’ARENA MIRTINALe escursioni sono gratuite per i soci CAI che devono prenotarsi. I non soci CAI possono partecipare versando la quota di €
12,90 per la copertura assicurativa prenotando almeno un giorno prima al 379 2731612. Per tutte le altre attività sportive le
richieste di informazioni e prenotazioni vanno fatte telefonando al numero associato all’attività di interesse.

Ore 14:30 Arena BOSCO DELLA PINETA MIRTINA (ISCHIA)
Saluti Istituzionali
FRANCESCA BELLUCCI, PRESIDENTE CAI REGIONE CAMPANIA
ALFREDO NICASTRI, PRESIDENTE COMITATO SCIENTIFICO CAI CAMPANIA
MaSSIMO PARISI, PRESIDENTE CAI NAPOLI
Agostino Iacono, reggente cai ischia

Interventi
Luigi Pistaferri, Standford University
Conseguenze economiche della perdita di natura e biodiversità
Stefano Palermo, UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Dall'economia lineare alla bioeconomia circolare. Nuove opportunità e
modelli di sviluppo territoriale
ANTONIO LUCE, Azienda agricola Giaquinto
Esempi di recupero di terreni abbandonati NEll’avellinese
Gerardo Borriello e Maria Herta Palomba, associazione
fondiaria Oasi Vesuvio
recupero del patrimonio boschivo vesuviano
ANGELO RICCI, APICOLTORE ISCHITANO
l’apicolutura dell’isola, sfide possibili
ANTONIO SARACINO, dipARTIMENTO agraria UNIVERSITÀ federico II
Ipotesi di espansione del piano forestale di casamicciola a tutta l’isola
Ettore di Caterina, guida ambientale
il Cammino dei Santuari da Benevento a Pompei E IL suo impatto sulla
bioeconomia circolare
Giuseppe Mincone, Presidente del Centro Panta Rei (Umbria)
Dal campo al cantiere: l’agroedilizia come nuova
frontiera della multifunzionalità agricola
MODERA: Giovannangelo De Angelis
PRES: COMITATO SCIENTIFICO CAI Napoli
A SEGUIRE, “Il peso della farfalla”,
lecture dal libro di Erri De Luca,
voce di Daniel Santantonio,
musiche di Filippo Signorini

In caso di pioggia gli incontri si terranno presso la sala MUSEO DIOCESANO d’ISCHIA (Via Seminario 20)